Bistrot de Venise
- Indirizzo
- Tel.
- Fax.
- info@bistrotdevenise.com
- Sito Web
- http://www.bistrotdevenise.com
Articoli
ACETAIA STORICA “LA BONISSIMA” – FAM. DE PIETRI
[ 31 Marzo 2011; 16:00 a 18:00. ] L’Aceto Balsamico di Modena IGP si ottiene dal mosto cotto di sette vitigni (Lambrusco, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana, Montuni) con l’aggiunta di aceto forte di vino. Esso si presenta come un liquido profumato e di colore scurissimo: acido e dolce assieme, di squisito sapore e di deliziosa fragranza. Il metodo di produzione dell’Acetaia La […]
ANTONIO CARPENEDO ED I SUOI FORMAGGI DEL PIAVE
[ 17 Febbraio 2011; 16:00 a 18:00. ] Grande opportunità d’assaggio dei numerosi formaggi affinati da una assoluta autorità veneta del settore caseario, Antonio Carpenedo da oltre cinquant’anni promuove e sperimenta nuove tecniche di affinamento.
Inventore del formaggio “Ubriaco” sta attualmente proponendo il suo nuovo formaggio di fossa “Cupido” affinato sui sassi di Conegliano
Coordinatore: Luciano Capuzzo
Con il patrocinio dell’Associazione Italiana Sommelier – TrevisoCONFRATERNITA DEGLI INCROCIO MANZONI
[ 16 Dicembre 2010; 16:00 a 18:00. ] L’associazione è nata con lo scopo di tutelare e promuovere questo grande vitigno nel ricordo dell’insigne professor Luigi Manzoni che con dedizione e costanza attraverso un’ importante ricerca ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo vitivinicolo del nostro territorio. I vitigni creati dal professor Manzoni, già preside della scuola di agraria e di enologia “ […]
CONVERSAZIONE CON D.SSA MICHELA DAL BORGO – ARCHIVIO DI STATO – VENEZIA
[ 12 Aprile 2011; 17:00 a 18:00. ] “Il pan ci manca”. L’alimentazione a Venezia durante il periodo del Governo Provvisorio di Daniele Manin (1848-49). Pubblicazione presentata il 16 ottobre in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, con una mostra all’Archivio di Stato
Coordinatore: Sergio FragiacomoI VINI AUTOCTONI FRIULANI DI EMILIO BULFON
[ 20 Gennaio 2011; 16:00 a 18:00. ] Gli antichi vitigni originari della pedemontana Friulana presentati da una delle più autorevoli figure dell’enologia del Nord-Est italiano, Emilio Bulfon, recentemente insignito del Premio Cangrande della Scala per l’Enologia al recente Vinitaly 2010. Da oltre trent’anni Emilio persegue il nobile obbiettivo di riportare alla produzione quei vini di antica memoria popolare, altrimenti destinati ad esser […]
INCONTRO CON LA POETESSA ROMENA ILEANA M?L?NCIOIU
[ 12 Marzo 2011; 17:00 a 18:00. ] In collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
I temi affrontati da Ileana M?l?ncioiu nella sua opera sono specifici della grande letteratura: l’anima, la morte, la fede, il tragico, limite. Considerata una poetessa della “colpa tragica” (secondo il titolo della sua tesi di dottorato in filosofia, nel 1977), “un’Antigona che porta Edipo […]LINEA DONNA
[ 1 Febbraio 2011; 17:00 a 18:00. ] Riflessioni e confronti su modelli ed immagini femminili nella poesia di autrici veneziane.
Presentazione a cura di Anna Lombardo e Lucia Guidorizzi.MOSTRA PERSONALE DI ARTURO SIEBESSI
[ 9 Dicembre 2010; 17:30 a 18:30. ] Nato a Venezia, si dedica alla pittura sin da giovanissimo. Dal 1972 al 1976 frequenta la Scuola Libera di Nudo Ettore Tito, dove si diploma. Costretto, come molti altri veneziani, all’esodo in terraferma partecipa attivamente alla vita artistica, culturale e sociale di Mestre, sia come socio del Circolo Pittori di Mestre, sia come fondatore, insieme […]
QUANDO IL CIOCCOLATO, IL MIELE E LO ZUCCHERO INCONTRANO LA NOCCIOLA PIEMONTE I.G.P.
[ 18 Novembre 2010; 16:00 a 18:00. ] Le aziende artigiane Guido Gobino Cioccolato (Torino) e Relanghe Torroni (Alba – CN) illustrano il concetto di filiera, unico nel loro genere,perché basato su una materia straordinaria quale la Nocciola Piemonte I.G.P. varietà Tonda Gentile Trilobata. Dall’incontro di questo pregiato frutto di terra langarola ed il cioccolato si ottiene una nuova tipologia dello stesso: il […]
VENEZIA E LA SUA ARTE DELLA STAMPA
[ 22 Marzo 2011; 17:00 a 18:00. ] DI e CON MARCO ZANETTO
La Serenissima permane, lungo l’età moderna, una formidabile città, culla di uno Stato solido e consapevole del suo ruolo nel mondo europeo, anche nel campo culturale della nascente arte della stampa. Venezia risulta, per qualità e per quantità, la capitale del libro, dagli incunaboli del secondo Quattrocento, ai trattati e ai […]VINI D’ITALIA A PIEDE FRANCO , PRE-FILOSSERA
[ 4 Novembre 2010; 16:00 a 18:00. ] Giampaolo Girardi, Presidente di Proposta Vini Italia ci introdurrà nel mondo dei vini italiani a piede franco pre-fillossera. Conversazione e degustazione di alcuni esempi di vini provenienti da uve franche di piede, non innestate su vite americana. Nella seconda metà dell’800 la filossera decimò la viticoltura europea, indifesa contro il parassita presente sulle viti provenienti […]
VINI OFF ROAD, ALLA RICERCA DELLA SEMPLICITÀ. STORIE E CULTURE DI ALTRI PAESI.
[ 10 Febbraio 2011; 16:00 a 18:00. ] Con grande piacere nostro, la Meraner Weinhaus “VINUM” di Bolzano, ha aderito al programma “Vino al Bistrot” portando a Venezia un selezionatissimo gruppo di produttori dall’Europa. Chicche assolute!!!
Germania – Mosella – Nahe:
Schäfer Fröhlich (Miglior produttore dell anno in Germania)
Van Volxem (Emergente dell anno in Germania)
Austria – Wagram:
Bernhard Ott (Miglior produttore dell Austria nel 2008)
Spania – […]“LE DOGARESSE” – SUPERNOVA EDITORE
[ 16 Novembre 2010; 17:00 a 18:00. ] GIOVANNI DI STEFANO, LETIZIA LANZA, DANIELA ZAMBURLIN
Ampia e articolata indagine storico-cronologica sulle numerose consorti dei Dogi che hanno avuto dalla Serenissima Repubblica il privilegio di ricevere solennemente l’incoronazione con un fasto a volte principesco.
Presentazione a cura di Giovanni Di Stefano“NELL’OBLIO DEL TEMPO e NELL’OBLIO DELL’AMORE”
[ 15 Febbraio 2011; 17:00 a 18:00. ] Mara Penso, Vicepresidente di G.P.C.M.
“Nell’oblio del tempo” con illustrazioni di Giacomo Solda’ e prefazione di Toni Toniato che ha definito i versi “pensose elegie” perché versi dal timbro elegiaco struggente permeati di un dolente intimismo.
“Nell’oblio dell’amore” con foto dell’autrice e prefazione di Bruno Lazzerotti, un viaggio lirico attraverso il tortuoso percorso dell’amore.
Presentazione a cura di: […]