Carnevale dei Bambini in piazza Ferretto

Non può esistere Carnevale senza la partecipazione e la vivacità dei bambini. E il Carnevale di quest’anno, che vuole fortemente coinvolgere tutta la città, dà largo spazio ai più piccoli e alle loro famiglie, che troveranno mille occasioni per vivere la festa. In particolare sarà dedicato soprattutto ai bambini il Carnevale in Piazza Ferretto a Mestre, dove durante i due week-end, il Giovedì e il Martedì Grasso, si esibiranno attori, artisti di strada, giocolieri e burattini.

Si comincia sabato 29alle 14.00 con le "Magicolerie", vera scuola di magia di Frank Cadillac, che propone spettacoli e animazioni sul tema della magia, accanto a laboratori tematici. Si prosegue con le artistiche acrobazie di Olivia, Viola e Colomba del "Microcirco Acquarone Ferraris", per finire con i giocolieri, i clown e gli acrobati del divertentissimo gruppo "I cialtroni". Il programma verrà replicato anche domenica 30.

Giovedì Grasso, 3 febbraio (con inizio alle ore 15.00), oltre alle "Magicolerie" che costituiscono la costante del Carnevale dei Bambini, Alberto De Bastioni presenta lo spettacolo di burattini "Il segreto di Arlecchino e Pulcinella", e il Cantiere Ikrea il "Circo Cento Lire", spettacolo ispirato al circo di strada dell’immediato dopoguerra.

Sabato 5 (dalle 14.00) dopo le "Magicolerie" sarà la volta dello spettacolo di commedia dell’arte di "Venezia in Scena", mentre Gigi Miracol e I "Stroz a Stroz" presentano "L’asino che caga denari", carro mascherato trainato da una pariglia di cavalli bianchi e accompagnato da una banda itinerante, con giocolieri e saltimbanchi. La comicità clownesca ed acrobatica di Urana Marchesini metterà poi in scena "L’altro pianeta". "Danseux", spettacolo comico di teatro di strada di Alessandra Casali concluderà il programma.

Domenica 6 (ore 12.00) Mestre prende in giro Venezia con "Il volo dell’asino dalla Torre", parodia del "Volo dell’Angelo" dal Campanile di San Marco realizzata da Luigi Antonioli. Ritornano poi le "Magicolerie" e "Danseux" di Alessandra Canali. Alle 16.00 "Nicodemo apprendista stregone", spettacolo di burattini di Pierpaolo di Giusto. Conclude Luigi Sicuranza con "Alto livello", spettacolare esibizione di trasformismo sui trampoli.

Per l’addio al Carnevale di Martedì Grasso (8 febbraio) , dopo l’appuntamento con "Magicolerie" (ore 15.00) ci sarà un fuoco di fila di esibizioni funamboliche, giocoleria, clown, equilibristi, bolle giganti e musica con "L’uomo in rosa" di Andrea Loreni, "Tonton il circo incanntato" di Salvatore Mereu e "Malabarista gioequilibrista" di Cristiano Marin.

Comunicato Stampa del 28/01/2005