Convegno: Ingegneri e architetti nel progetto della città futura
A cura di Leonardo Fiori
Teatro Piccolo Arsenale, Venezia
20 ottobre 2006
La 10. Mostra Internazionale di Architettura ha scelto come tema per questa edizione le città del futuro, con l?ambizione di proporre un manifesto per le città del ventunesimo secolo, dedicato al potenziale contributo delle megalopoli a un mondo più sostenibile, democratico ed equo.
Inarcassa, la Cassa di previdenza degli ingegneri e degli architetti, che conta oltre 130 mila liberi professionisti tra i suoi iscritti, contribuirà allo sviluppo della discussione sviluppando con un suo convegno più specifico degli ?Ingegneri e architetti nel progetto della città futura?. Il convegno si svilupperà lungo l?arco di una giornata, e metterà a confronto durante la mattinata le relazioni di autorevoli esponenti della professione, della categoria, dell?università, della politica e delle associazioni, mentre nel pomeriggio seguirà una tavola rotonda coordinata dal critico d?arte Philippe Daverio.
Tema centrale del workshop sarà il ruolo che l?architetto e l?ingegnere possono assumere nel governare le interazioni tra architettura e società nel terzo millennio. Le grandi trasformazioni sociali, e il progressivo inurbamento della popolazione mondiale, incidono infatti sugli interventi architettonici, così come l?architettura può a sua volta trasformare il modo di vivere nelle metropoli. L?architetto e l?ingegnere, in questo senso, rappresentano figure chiave, una sorta di ?guida? ai cambiamenti sociali che il progresso impone ai cittadini delle megalopoli.
Il convegno si propone anche di indagare le contraddizioni che coinvolgono oggi molta parte dell?architettura, sempre più spesso portata a rispondere ai dettami commerciali dell?immagine, della velocità di realizzazione e del profitto, a scapito della qualità dell?opera architettonica e del ruolo della progettazione come motore di ogni processo di sviluppo e riqualificazione dei territori urbani.
A questo tema si aggancia anche quello dei giovani come grande risorsa dimenticata, che sarà approfondito sia sul versante delle carenze della formazione universitaria italiana, che su quello della partecipazione ai progetti.
Il convegno, infine, affronterà uno dei problemi sempre più sentiti come prioritari: la salvaguardia, la valorizzazione e spesso il recupero dell?ambiente e del paesaggio, non in un?ottica meramente conservativa, ma di sviluppo sostenibile.
Inarcassa ha deciso di partecipare come Main Partner alla 10. Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia perché fare assistenza e previdenza per i propri iscritti non vuol dire solo offrire loro la garanzia economica di fare fronte alle necessità future e ai momenti di difficoltà, ma anche promuovere la professione ai più alti livelli di espressione culturale e artistica, tra i quali La Biennale è senza dubbio uno degli esempi più illustri al mondo.
Organizzazione
Inarcassa – Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti
www.inarcassa.it
Comitato scientifico
Paola Muratorio ? Presidente Inarcassa
Davide Croff ? Presidente La Biennale di Venezia
Mauro di Martino ? Vice Presidente Inarcassa
Ferdinando Luminoso ? Presidente CNI (Consiglio Nazionale ingegneri)
Renato Quaglia – Direttore Organizzativo Settore Arti Visive e Architettura La Biennale di Venezia
Raffaele Sirica ? Presidente CNA (Consiglio nazionale architetti)
Moderatore
Philippe Daverio
Interverranno
Paola Muratorio ? Presidente Inarcassa
Mario Botta – architetto
Francesco Dal Co – storico dell?architettura
Gabriele Del Mese – Peter Head – Arup group
Federico Oliva ? Presidente INU (Istituto Nazionale Urbanistica)
Paolo Portoghesi – architetto
Cesare Stevan ? prorettore Politecnico di Milano
Coordinamento organizzativo e Ufficio stampa
Teresa Pittelli e Alessandra Tolloy
Partecipazione ad invito